Unità 4.7. Business Scenarios 2 Industria 4.0

• Introduzione
Vantaggi
Svantaggi

Introduzione

L’industria 4.0 rappresenta una nuova frontiera per l’economia globale che ha il potenziale di impattare molte aziende e influenzare il modo in cui i beni sono prodotti, venduti e serviti. Viene concettualizzata come un ambiente di business integrato dove macchine, processi operativi e prodotti interagiscono tra di loro autonomamente dentro e fuori dalle aziende.

Il principio sottostante dell’industria 4.0 è che connettendo autonomamente macchine, processi digitali e sistemi, le aziende creano reti intelligenti lungo tutta la supply chain.
L’industria 4.0 sposa un sistema brillante che si adatta ed evolve autonomamente utilizzando ed integrando l’interazione umana, ma non per forza necessitandone la gestione o supervisione.

Vantaggi

L’industria 4.0 e altri sistemi intelligenti migliorano l’abilità di adottare e riconfigurare le supply chain per poter fronteggiare eventi inattesi o interruzioni.

Per esempio, Northrop Grumman evidenzia il loro uso di stoccaggio intelligente per diventare più agile e capace di adattarsi e rispondere (McKeon 2019).  Similmente, Werner Enterprises, Inc. pubblicizza l’uso di un sistema di gestione di trasporti intelligente (TMS) con capacità di soddisfare i bisogni e cambiamenti dei clienti (Werner 2020).

Svantaggi

Bisogna considerare anche gli svantaggi di un sistema intelligente.

Sanders (2019) sostiene che le potenziali debolezze sono la mancanza di buon senso, intuizione e creatività nel problem solving.

Dovremmo quindi chiederci se la resilienza può effettivamente essere ostacolata dalla mancanza di flessibilità, agilità e perdita di capacità chiave dell’essere umano?

Prima scoperta

In quanto tale, lo studio fornisce due insegnamenti relativi all’industria 4.0. La prima scoperta è che le aziende hanno esperienze positive nell’implementazione e impiego di smart systems in relazione al miglioramento della resilienza e performance della supply chain. 

I sistemi intelligenti hanno migliorato la performance della supply chain e hanno permesso alle aziende di essere maggiormente preparati ad affrontare e recuperare da eventi inattesi e fattori dinamici nella supply chain.

Seconda scoperta

In secondo luogo, gli intervistati hanno ritenuto i processi intelligenti come miglioratori di capacità utili non solo a migliorare la performance, ma anche la resilienza.

I nostri risultati validano empiricamente gli aneddoti sui sistemi intelligenti, permettendo alle persone di focalizzarsi sugli aspetti di innovazione e creatività anziché sul monitoraggio, report e gestione di enormi set di dati in tempo reale.

Bibliografia

•Industry 4.0 and resilience in the supply chain: a driver of capability enhancement or capabilityloss? ; Peter Ralston & Jennifer Blackhurst

•McKeon, A. 2019. Northrop Grumman newsletter NOW. May 24, 2019. https://now.northropgrumman.com/a-smart-warehouse-enhances-the-supply-chain/.

•Werner Enterprises, Inc. 2020.Website accessed on Jan, 2020. http://www.werner.com/content/solutions/freight_management/integrated_tms.cfm.

•Sanders, Nada R. 2019. “The Limits of AI: What Machines Can’t Do.” CEO World Magazine. Online. November 2.